
Formule dentarie
In ambito odontoiatrico e odontotecnico per facilitare l’identificazione dei denti si usano sistemi
grafici codificati a livello nazionale o internazionale.
In tutti questi sistemi la bocca è idealmente divisa in 4 quadranti (emiarcate) per mezzo dei suddetti piani.

Sistema di Palmer Con questo sistema i diversi tipi di denti (incisivo centrale, laterale, canino ecc.) vengono rappresentati usando i numeri arabi da 1 a 8, per la dentatura permanente, o quelli romani da I a V, in caso di dentatura decidua. Per indicare la specifica posizione spaziale del dente, nei quattro quadranti o emiarcate, si colloca il numero, arabo o romano, all’interno delle superfici delimitate da una croce (╬) le cui rette ortogonali corrispondono ai 2 piani, sagittale-mediano e trasversale.
-
Quadrante superiore destro ┛
-
Quadrante superiore sinistro ┗
-
Quadrante inferiore destro ┓
-
Quadrante inferiore sinistro┏
Quindi l’incisivo centrale inferiore di destra sarà ad esempio 1 ┓.
Numerazione generica usata per rappresentare i denti decidui e permanenti:
Dentizione decidua:
-
I = incisivo centrale
-
II =incisivo laterale
-
III =canino
-
IV =secondo molare
-
V=primo premolare
Dentizione permanente
-
1=incisivo centrale o mediale
-
2=incisivo laterale
-
3=canino
-
7=secondo molare
-
4=primo premolare
-
5=secondo premolare
-
6=primo molare
-
7=secondo molare
-
8=terzo molare (dente del giudizio)
Metodo dei segni aritmetici



Sistema F.D.A. (Federetion Dentistry International) o metodo della “doppia cifra”
Questo sistema identifica i denti attraverso due numeri: il primo si riferisce al quadrante corrispondente all’emiarcata in cui si trova il dente da rappresentare; il secondo, invece, indica il tipo di dente (incisivo centrale, canino ecc.) come già illustrato nel metodo di Palmer.
Nella dentizione permanente i quadranti (emiarcate) si indicano, convenzionalmente, con i seguenti numeri arabi:
1= emiarcata superiore destra (quadrante sup. dx)
2= emiarcata superiore sinistra (quadrante sup. sx)
3= emiarcata inferiore sinistra (quadrante inf. sx)
4= emiarcata inferiore destra (quadrante inf. dx)
Ad esempio, per indicare il canino sinistro superiore (dentizione permanente) si scriverà semplicemente 23.
