![](https://static.wixstatic.com/media/6ebc31_7408c8dbbdac43da9b662ad79c0da182.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/6ebc31_7408c8dbbdac43da9b662ad79c0da182.jpg)
Le ghiandole salivari
Le ghiandole salivari sono collocate nell'area della bocca, nonché in alcuni tessuti della faccia e del collo.
Le più grandi e conosciute sono la parotide (di tipo acinoso-composto), la sottomandibolare (di tipo tubulo-acinoso), nonché la sottolinguale.
Oltre a queste ghiandole salivari maggiori esistono centinaia di minuscole ghiandole chiamate "salivari minori" che risultano localizzate nelle labbra e nella mucosainterna dalla bocca fino alla faringe.
Costituiscono macrostrutture pari (organi pieni di origine epiteliale con adenomeri acinosi ramificati) individuabili a livello del margine interno della mandibola, al di sotto del frenulo linguale (ghiandola sottomandibolare e ghiandola sottolinguale) e a livello dell'articolazione temporo-mandibolare (ghiandola parotide). Quest'ultima riversa il secreto sieroso ricco di ptialina, un lisante proteico, attraverso il dotto di Stenone, che si apre al livello del IImolare dell'arcata gengivo-dentaria superiore.
![](https://static.wixstatic.com/media/6ebc31_56df36d0621647c28437db6b9098d89d.jpg/v1/fill/w_417,h_327,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/6ebc31_56df36d0621647c28437db6b9098d89d.jpg)