
Tipi di dentizione
La dentizione decidua
I denti della prima dentizione, detti anche “denti da latte” o "temporanei", si compongono di 20 denti, disposti in numero di 5 per ogni semiarcata.
Ogni cinquina è composta da:
-
Incisivo centrale;
-
Incisivo laterale;
-
Canino;
-
Primo molare;
-
Secondo molare.
L'eruzione dei denti decidui avviene dai 4 mesi e mezzo fino ai due anni ed ogni dente fuoriesce in tempi diversi, che possono essere influenzati da fattori individuali.
La dentizione permanente
La seconda dentizione comprende 32 denti. La dentatura permanente per ciascuna semiarcata si compone di:
-
Incisivo centrale;
-
Incisivo laterale;
-
Canino;
-
due Premolari;
-
tre Molari.
-
I primi cinque sono denti succedanei, ovvero sostituiscono i rispettivi denti da latte. I molari invece sono denti supplementari alla dentizione decidua: bisogna infatti considerare la crescita ossea della mandibola e della mascella. Entrambe aumentano le loro dimensioni nel corso dell’età adolescenziale e questo permette la formazione di uno spazio maggiore sulle arcate, che verrà riempito dai futuri molari. I denti permanenti erompono attraverso un iter dentis, rappresentato da un tessuto connettivo lasso che unisce il germe dentale alla sottomucosa gengivale, favorendo la fuoriuscita del dente.
I denti permanenti erompono da un periodo che va dai 6 anni fino ad arrivare a 18 o anche 30 anni

